stato » dottrina
-
di Daniele Porena
Nel nuovo Senato delle Autonomie nasce il 'partito del Presidente'
Il Disegno di legge costituzionale approvato dal Governo in occasione del Consiglio dei Ministri del 31 marzo 2014 contiene proposte di revisione della Carta di portata tale da potersi definire epocali. In particolar modo, il Ddl segna il tramonto dell'epoca del bicameralismo perfetto (o paritario, come più opportunamente definito nel testo del Governo) e l'avvio di un bicameralismo differenziato ispirato al modello tedesco e, in generale, ai modelli di tipo federale. A ciò si aggiunge il riordino del sistema di ripartizione della potestà legislativa mediante la soppressione della competenza concorrente Stato-regioni, la ridefinizione delle competenze esclusive dello Stato e l'introduzione di una “clausola di supremazia” in favore dello Stato. Ulteriori disposizioni sono indirizzate alla riduzione del numero dei parlamentari ed al contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni. L'ampiezza dell'intervento di revisione è tale da coinvolgere ben quarantasei dei centotrentanove articoli della Carta. Si profila dunque una revisione rivolta alla modifica di un terzo esatto dell'attuale testo della Costituzione italiana... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)