stato » dottrina
-
di Daniele Porena
Nel nuovo Senato delle Autonomie nasce il 'partito del Presidente'
Il Disegno di legge costituzionale approvato dal Governo in occasione del Consiglio dei Ministri del 31 marzo 2014 contiene proposte di revisione della Carta di portata tale da potersi definire epocali. In particolar modo, il Ddl segna il tramonto dell'epoca del bicameralismo perfetto (o paritario, come più opportunamente definito nel testo del Governo) e l'avvio di un bicameralismo differenziato ispirato al modello tedesco e, in generale, ai modelli di tipo federale. A ciò si aggiunge il riordino del sistema di ripartizione della potestà legislativa mediante la soppressione della competenza concorrente Stato-regioni, la ridefinizione delle competenze esclusive dello Stato e l'introduzione di una “clausola di supremazia” in favore dello Stato. Ulteriori disposizioni sono indirizzate alla riduzione del numero dei parlamentari ed al contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni. L'ampiezza dell'intervento di revisione è tale da coinvolgere ben quarantasei dei centotrentanove articoli della Carta. Si profila dunque una revisione rivolta alla modifica di un terzo esatto dell'attuale testo della Costituzione italiana... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)