
Superamento del bicameralismo paritario, con tutte le conseguenze sulla forma di governo e sulla forma di stato, e ripensamento profondo del Titolo V, così come modificato nel 2001, sono due parole d'ordine di quasi totale condivisione nel dibattito politico e istituzionale degli ultimi dieci anni. E in questa direzione si era mossa anche la commissione degli esperti nominata dal precedente Governo. Il Governo Renzi ha posto infine tra le sue priorità proprio la modifica del bicameralismo e del Titolo V. E, allora, limitandosi a ricordare che , questa proposta di riforma si inserisce inevitabilmente nel quadro dell'avanzamento di un federalizing process europeo e senza dover in questa sede ripercorrere ulteriormente i presupposti teorici, politici e costituzionali di tale intervento riformatore (comunque ampio, giacché riguarda 46 articoli della Costituzione e comunque profondo, giacché il bicameralismo connota sia la forma di Stato che la forma di governo), è forse opportuno dedicarsi all'esame - con lo stile del glossatore - al testo, con l'auspicio di poter fornire quale utile indicazione operativa... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)