
Superamento del bicameralismo paritario, con tutte le conseguenze sulla forma di governo e sulla forma di stato, e ripensamento profondo del Titolo V, così come modificato nel 2001, sono due parole d'ordine di quasi totale condivisione nel dibattito politico e istituzionale degli ultimi dieci anni. E in questa direzione si era mossa anche la commissione degli esperti nominata dal precedente Governo. Il Governo Renzi ha posto infine tra le sue priorità proprio la modifica del bicameralismo e del Titolo V. E, allora, limitandosi a ricordare che , questa proposta di riforma si inserisce inevitabilmente nel quadro dell'avanzamento di un federalizing process europeo e senza dover in questa sede ripercorrere ulteriormente i presupposti teorici, politici e costituzionali di tale intervento riformatore (comunque ampio, giacché riguarda 46 articoli della Costituzione e comunque profondo, giacché il bicameralismo connota sia la forma di Stato che la forma di governo), è forse opportuno dedicarsi all'esame - con lo stile del glossatore - al testo, con l'auspicio di poter fornire quale utile indicazione operativa... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)