stato » dottrina
-
di Alessandro Candido
L’impatto della crisi sulle autonomie: prospettive de iure condito e de iure condendo
Come ha recentemente osservato il Presidente della Corte costituzionale Gaetano Silvestri, la grave crisi economico-finanziaria mondiale abbattutasi in Italia negli ultimi anni ha spinto il Parlamento e il Governo ad avvalersi di una «forza centripeta» ancor più marcata che nel passato. Da ciò è derivata un’ulteriore riduzione del già risicato margine di autonomia finanziaria delle autonomie locali e, in ragione delle esigenze di “coordinamento della finanza pubblica” (materia per ora oggetto di competenza concorrente ex art. 117, co. 3, Cost.), si sono moltiplicate le decisioni dei giudici di Palazzo della Consulta «giustificatrici di interventi incisivi dello Stato sulle leggi di spesa delle Regioni»... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)