stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
'La scuola. Istruzioni per l'uso': un nuovo contributo
Il volume "La scuola. Istruzioni per l’uso" di S. Bono, G. Cosentino, F. Manca, L. Patella, A. Viola, Le Monnier, Firenze, 2014, XXIV -818 pp., è stato scritto da alcuni Dirigenti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica di notevole esperienza e con rilevanti ruoli nell’ambito della relativa struttura. Grazie al valore aggiunto rappresentato dall’impegno e dall’esperienza professionale degli Autori in tale complessa Amministrazione ne risulta un lavoro originale, di notevole ricchezza e di facile consultazione, conseguenza diretta della chiara visione del mondo dell’istruzione da parte di chi ne è importante attore, pur nell’ampiezza di oltre 800 pagine dettagliate e documentate. Questo lavoro si offre non solo agli studiosi ma soprattutto agli operatori del settore, direi persino a ciascun cittadino quale protagonista a vario titolo, reale o potenziale, di tale settore (dirigenti scolastici, docenti, personale ausiliario, tecnico e amministrativo di ruolo e precario, studenti e loro famiglie), consentendo di accedere con consapevolezza agli strumenti necessari per interagire con il complesso ordinamento che governa il “sistema scuola”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)