stato » dottrina
-
di Gloria Mancini Palamoni
Sull’opinamento della parcella dell’avvocato decide il Giudice amministrativo. Nota a Tar Veneto, I, sent. 13/02/2014, n. 183
La decisione che si annota prende le mosse da un ricorso proposto per l’annullamento di due pareri di congruità, entrambi in materia civile, resi dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Padova e con i quali erano state liquidate, a favore della parte controinteressata, da un lato, delle somme relative ad un procedimento giudiziale e, dall’altro, degli importi riferiti ad una consulenza ed assistenza stragiudiziale in materia successoria. La sentenza merita un approfondimento perché oltre a confermare l’indirizzo già segnato dalla giurisprudenza – per tali controversie è stata riconosciuta la giurisdizione del Giudice amministrativo –, offre uno spunto per l’analisi di alcuni concetti di diritto sostanziale e processuale di rilievo anche pratico... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)