stato » dottrina
-
di Stefano Agosta
Tra dimensione fattuale e suggestioni sopranazionali: il giudice al cospetto del biodiritto
Tema assai seducente – seppur ancora sdrucciolevole ed infido – quello del giudice innanzi agli scottanti “casi” variamente prospettati, ad ogni piè sospinto, dal biodiritto: inevitabilmente a partire dalla tradizionale e mai sopita questione della legittimazione (recte, ri-legittimazione) dell’opera di sutura svolta dalla giurisprudenza innanzi alle aspre critiche mosse dal legislatore sulla materia de qua. Tra le molte astrattamente possibili, la scelta preliminarmente di distinguere le esperienze, rispettivamente, della giurisdizione di merito e di quella di legittimità appare forse quella più realistica (se non più utile, ai ristretti fini del presente lavoro): solo partendo dalle notevoli differenze nell’indagine svolta dall’una, e dall’altra, delle magistrature considerate rispetto all’ineludibile “dimensione fattuale” del caso, difatti, si può successivamente tentare una non facile reductio ad unum di esperienze pure assai diverse tra di loro, grazie al costante riferimento alla giurisprudenza EDU ed eurounitaria, che fanno da onnipresente pendant ad un’indagine di questo tipo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)