stato » dottrina
-
di Antonello Lo Calzo
Il principio di unicità della giurisdizione costituzionale e la giustizia domestica delle Camere
+ Corte cost. sent. n. 120/2014
La questione di legittimità costituzionale delle disposizioni dei Regolamenti parlamentari disciplinanti l’istituto dalla c.d. autodichia – sollevata con ordinanza Cass., S.U., 6 maggio 2013, n. 10400, e decisa dalla Corte costituzionale con sentenza 9 maggio 2014, n. 120 – presenta notevoli aspetti di interesse dal punto di vista teorico ed applicativo. Alla luce di una decisione destinata ad inquadrare i rapporti tra organi della giurisdizione comune e organi di giustizia domestica, nonché a segnare il perimetro dell’estensione della potestà di controllo della Corte costituzionale su atti (i Regolamenti parlamentari) di cui è stata sempre controversa la sindacabilità, si intende qui soffermare l’attenzione su un aspetto “curioso” emerso dagli scritti difensivi attraverso i quali la Camera dei Deputati è intervenuta nel giudizio di legittimità costituzionale, ma che merita di essere approfondito, se non altro perché ribadito nella più recente giurisprudenza degli organi di giustizia domestica della Camera... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)