
Ad elezioni europee appena concluse, gli effetti sul processo di integrazione europea appaiono indicare un senso complessivo di continuità, piuttosto che quelli della novità o della rottura. I governi nazionali stanno da subito utilizzando l’avvenuto – e peraltro pronosticabile - indebolimento delle tradizionali famiglie partitiche (e soprattutto dei popolari), per proseguire nell’esercizio di un risoluto controllo sulle prossime e decisive scelte politiche ed istituzionali dell’Unione. E ciò pure da parte di governi che nei rispettivi Paesi hanno subito pesanti sconfitte, come in Francia o nel Regno unito. Le forze che, nei singoli Stati, si sono impegnate in senso anti-europeistico hanno certo incrementato il loro consenso popolare, ma non dispongono ancora nel Parlamento europeo della forza e della coesione che sono indispensabili per condizionare davvero l’evoluzione dei processi decisionali, né tanto meno per rovesciare il tavolo. In sintesi, il progetto europeo, come delineato nei vigenti Trattati e come attuato nella prassi degli ultimi tempi, può andare avanti nel suo percorso. Non si incontreranno all’interno del Parlamento europeo ostacoli istituzionali insormontabili o che costringeranno a correzioni o mutamenti di percorso rispetto a quanto sinora sperimentato, anche con esiti che ultimamente, come noto, sono niente affatto brillanti per il benessere di una larghissima parte dei cittadini dell’Unione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)