stato » dottrina
-
di Mario Morcellini
Se il contenuto della digitalizzazione è il legame sociale
.JPG)
Qualsiasi
incipit ai fenomeni comunicativi contemporanei non manca di mettere in luce un dato apparentemente semplice: la digitalizzazione è essenzialmente un procedimento che consente di separare il contenuto dal supporto fisico di memorizzazione. Anche per effetto della continua estensione della Rete, l’informazione, diventa dunque in grado di raggiungere ogni luogo del pianeta. Se il presupposto tecnologico di quella che, in omaggio a una certa retorica del nuovo, non smettiamo di appellare come
rivoluzione digitale appare sostanzialmente compreso dagli osservatori, molto resta da analizzare per quanto riguarda le conseguenze sociali. A questa oggettiva debolezza degli studi corrisponde un preoccupante parallelismo tra deficit di conoscenze acquisite, e verificate empiricamente, e aumento esponenziale dei discorsi sul digitale. Detto altrimenti sappiamo molto poco, ma
parliamo moltissimo, e forse questa ipertrofia delle narrazioni funziona come indicatore inequivocabile di quanto non sappiamo. Benvenuta dunque una nuova piattaforma di riflessione culturale e scientifica. Da questo disallineamento cognitivo possono emergere alcuni interrogativi utili quantomeno a inquadrare il fenomeno in prospettiva storica. Perché, ad esempio, in un momento di crisi come quello attuale (solo secondariamente economica e più radicalmente collegata a una criticità che attiene alla grammatica dello stare assieme in società) invece di cercare le rassicuranti certezze che potrebbero derivare da un assetto comunicativo già sperimentato, decidiamo di investire con fiducia quasi cieca nel
nuovo purché sia nuovo? Probabilmente il logorio delle istituzioni deve aver giocato un ruolo decisivo nel rendere meno prudenti gli osservatori... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)