stato » dottrina
-
di Pierangelo Buongiorno
Dall’aula al foro. Sul nesso inscindibile fra Universitätsprofessur di materie giuridiche e diritto d’iscrizione 'premiale' agli albi forensi nell’ordinamento italiano
La legge 1938 dell’8 giugno 1874, che per prima regolò «l’esercizio della professione di Avvocato e di Procuratore» nel Regno d’Italia, istituendo fra le altre cose l’Ordine degli Avvocati esercenti e dei Procuratori, pose fine ad «un lungo dibattito giuridico e politico che si era svolto, a partire dalla proclamazione del Regno d’Italia, sulla necessità di unificare la disciplina delle professioni forensi in tutto il territorio nazionale». Con riferimento all’avvocatura, il neonato Regno d’Italia aveva infatti ereditato dal sistema piemontese «la caratteristica principale … (del)l’assenza di forme di organizzazione autonoma», ragione per cui – vigenti ancora le Costituzioniemanate nel 1770 da Vittorio Amedeo II – non esisteva un Ordine degli Avvocati, la disciplina professionale dei quali rimaneva demandata alla magistratura. Per quanto atteneva ai Procuratori – distinti dagli Avvocati secondo un modello antico – erano invece in vigore Collegi elettivi e Camere di disciplina, introdotti con la legge del 17 aprile 1859. L’iter parlamentare della l. 1938/1874 fu lungo e accidentato. Il Progetto di legge per l’esercizio della professione di Avvocato e Procuratore, presentato nel 1866, prevedeva l’istituzione di un Ordine degli Avvocati distinto da quello dei Procuratori, in un quadro di non cumulabilità delle due funzioni. Tale progetto conobbe tuttavia opposizioni articolate – che non ricalcavano le contrapposizioni fra Destra e Sinistra, quanto piuttosto l’attaccamento alle tradizioni forensi degli Stati preunitari – con la conseguenza di risultare, dopo un travaglio di oltre otto anni, significativamente modificato... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)