
La questione della opportunità o della obbligatorietà della motivazione della legge (e degli atti normativi in generale) è stata perlopiù dibattuta con riferimento alla disamina delle diverse esigenze che la stessa dovrebbe soddisfare. Gli studiosi che si sono occupati dell’argomento (a dire il vero in numero ridotto rispetto a quello che era lecito attendersi per un tema così rilevante) si sono, in particolare, dedicati all’esame dei valori costituzionali che la motivazione della legge dovrebbe integrare, al fine di scrutinare, secondo tale prospettiva, l’opportunità della previsione della sua necessità, ma hanno trascurato di analizzare i suoi (possibili) contenuti (pur con qualche notevole eccezione). Con il presente studio tenteremo di colmare tale lacuna e ci dedicheremo, quindi, alla disamina della possibile struttura della motivazione degli atti normativi in genere (ma con particolare attenzione a quelli del Governo), al fine di giudicare la coerenza e l’adeguatezza del vigente e pertinente sistema di regole e di verificare, quindi, la necessità e l’opportunità di un’esplicita previsione della sua obbligatorietà. Ci occuperemo, in particolare, di identificare i contenuti della motivazione che deve sorreggere un atto normativo, distinguendo quelli che attengono all’esercizio del potere (e che ne costituiscono, quindi, giustificazione e legittimazione) da quelli che, invece, afferiscono al merito della scelta operata dal decisore (e, in particolare, dal Governo), riferendo i diversi profili motivazionali alle differenti tipologie di atti normativi governativi, senza trascurare l’analisi della disciplina vigente che ne regola l’adozione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)