
La questione della opportunità o della obbligatorietà della motivazione della legge (e degli atti normativi in generale) è stata perlopiù dibattuta con riferimento alla disamina delle diverse esigenze che la stessa dovrebbe soddisfare. Gli studiosi che si sono occupati dell’argomento (a dire il vero in numero ridotto rispetto a quello che era lecito attendersi per un tema così rilevante) si sono, in particolare, dedicati all’esame dei valori costituzionali che la motivazione della legge dovrebbe integrare, al fine di scrutinare, secondo tale prospettiva, l’opportunità della previsione della sua necessità, ma hanno trascurato di analizzare i suoi (possibili) contenuti (pur con qualche notevole eccezione). Con il presente studio tenteremo di colmare tale lacuna e ci dedicheremo, quindi, alla disamina della possibile struttura della motivazione degli atti normativi in genere (ma con particolare attenzione a quelli del Governo), al fine di giudicare la coerenza e l’adeguatezza del vigente e pertinente sistema di regole e di verificare, quindi, la necessità e l’opportunità di un’esplicita previsione della sua obbligatorietà. Ci occuperemo, in particolare, di identificare i contenuti della motivazione che deve sorreggere un atto normativo, distinguendo quelli che attengono all’esercizio del potere (e che ne costituiscono, quindi, giustificazione e legittimazione) da quelli che, invece, afferiscono al merito della scelta operata dal decisore (e, in particolare, dal Governo), riferendo i diversi profili motivazionali alle differenti tipologie di atti normativi governativi, senza trascurare l’analisi della disciplina vigente che ne regola l’adozione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)