
La crescente consapevolezza della necessità di rispondere con misure adeguate a complesse problematiche quali la sostenibilità ambientale del modello di sviluppo, il riscaldamento atmosferico, l'emissione di gas ad effetto serra, la non inesauribilità delle fonti energetiche fossili, hanno portato all'elaborazione di una serie di accordi internazionali e di misure normative a livello sovranazionale e nazionale che costituiscono, ad oggi, un corpus normativo assai imponente, cui si aggiunge un altrettanto rilevante repertorio di politiche pubbliche in materia di sviluppo sostenibile, consumo responsabile, politiche energetiche, politiche industriali ed agricole (Rajaiah, 2013; Sioshansi, 2011; Nagle, 2010; Birnie, 2009). Molteplici sono le definizioni di sviluppo sostenibile coniate tanto in dottrina quanto nelle numerose disposizioni contenute nei Trattati internazionali e sovranazionali. Di particolare interesse è quella che si rinviene nella “Dichiarazione sui principi guida dello sviluppo sostenibile” adottata dal Consiglio europeo nel giugno 2005, nella quale è espressamente satbilito che lo sviluppo sostenibile, inteso come “salvaguardia della capacità del pianeta di sostenere tutte le diverse forme di vita [...] si prefigge il miglioramento costante della qualità della vita sul pianeta per le generazioni attuali e future”. Evidente è la connessione tra sviluppo sostenibile e politiche energetiche, sia sotto il profilo ambientale della riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, della riduzione dell'inquinamento e della tutela e salvaguardia di flora e fauna, sia sotto il profilo dell'utilizzo delle risorse, in particolare delle fonti energetiche non rinnovabili al fine di ridurne uno sfruttamento indiscriminato, sia infine sotto il profilo della sicurezza energetica e della sempre più necessaria diversificazione delle fonti di energia (Caravita di Toritto, 2007). Ciò tanto a livello nazionale che internazionale (Persano, 2012:11)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)