
Si è scritto, con riferimento all’Italia della cosiddetta “prima repubblica”, che l’istituto dell’autorizzazione a procedere, costituisce “un indicatore empirico a più volti” sulla legittimazione della classe politica e sulla sensibilità istituzionale che alimenta l’azione della magistratura. Questo contributo nasce dall'ipotesi che considerazioni simili possano essere fatte anche per l'Italia liberale. Non essendovi studi storiografici in grado di dare una risposta soddisfacente in primo luogo si è cercato, nell'appendice statistica, di raccogliere dati precisi sulle domande di autorizzazione ad arrestare o a tradurre in giudizio presentate alla Camera dei deputati nel periodo 1848-1929, sulle procedure seguite e sui reati contestati. Per il resto, ci si propone di individuare i passaggi più importanti di una giurisprudenza parlamentare molto incerta, almeno fino alla prima guerra mondiale, dove trapelano forti divisioni nell'atteggiamento verso la magistratura e dove ricorre già pochi anni dopo l'approvazione dello Statuto albertino una questione centrale: la titolarità dell'interpretazione dell'art. 45 dello Statuto... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)