
Si è scritto, con riferimento all’Italia della cosiddetta “prima repubblica”, che l’istituto dell’autorizzazione a procedere, costituisce “un indicatore empirico a più volti” sulla legittimazione della classe politica e sulla sensibilità istituzionale che alimenta l’azione della magistratura. Questo contributo nasce dall'ipotesi che considerazioni simili possano essere fatte anche per l'Italia liberale. Non essendovi studi storiografici in grado di dare una risposta soddisfacente in primo luogo si è cercato, nell'appendice statistica, di raccogliere dati precisi sulle domande di autorizzazione ad arrestare o a tradurre in giudizio presentate alla Camera dei deputati nel periodo 1848-1929, sulle procedure seguite e sui reati contestati. Per il resto, ci si propone di individuare i passaggi più importanti di una giurisprudenza parlamentare molto incerta, almeno fino alla prima guerra mondiale, dove trapelano forti divisioni nell'atteggiamento verso la magistratura e dove ricorre già pochi anni dopo l'approvazione dello Statuto albertino una questione centrale: la titolarità dell'interpretazione dell'art. 45 dello Statuto... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)