stato » dottrina
-
di Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24 giugno 2014 n. 90 e i suoi effetti sulla giustizia amministrativa. Osservazioni a primissima lettura.
+ Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 90
Come era stato da più parti preannunciato, il decreto-legge n. 90, pubblicato sulla G.U. dello scorso 24 giugno e recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari ha introdotto importantissime novità nel processo amministrativo. Le nuove disposizioni incidono soprattutto sul rito appalti, in linea con la politica di semplificazione delle procedure di affidamento delle commesse pubbliche (che trovano la loro massima espressione nelle modifiche all’art. 38 del d.lgs. n. 163 del 2006), ma intervengono anche su ambiti più generali, che, per un verso, toccano significativamente lo stesso sistema ordinamentale e, per l’altro, aggravano i già pesanti oneri economici delle parti coinvolte nelle controversie inerenti all’esercizio del potere pubblico. Senza entrare in questa sede nel merito delle scelte governative (tema che richiede evidentemente un ben maggiore approfondimento) e senza avere ovviamente alcuna pretesa di esaustività, queste brevissime osservazioni “a prima lettura” hanno lo scopo di evidenziare le novità introdotte dal decreto, focalizzando l’attenzione su quelle più strettamente relative allo svolgimento del processo, per rappresentarne le più immediate problematiche interpretative e applicative e le possibili soluzioni migliorative adottabili in sede di conversione... (segue)
* Il testo è stato aggiornato con una postilla dello stesso Autore, aggiunta in data 28 giugno 2014.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)