stato » dottrina
-
di Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24 giugno 2014 n. 90 e i suoi effetti sulla giustizia amministrativa. Osservazioni a primissima lettura.
+ Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 90
Come era stato da più parti preannunciato, il decreto-legge n. 90, pubblicato sulla G.U. dello scorso 24 giugno e recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari ha introdotto importantissime novità nel processo amministrativo. Le nuove disposizioni incidono soprattutto sul rito appalti, in linea con la politica di semplificazione delle procedure di affidamento delle commesse pubbliche (che trovano la loro massima espressione nelle modifiche all’art. 38 del d.lgs. n. 163 del 2006), ma intervengono anche su ambiti più generali, che, per un verso, toccano significativamente lo stesso sistema ordinamentale e, per l’altro, aggravano i già pesanti oneri economici delle parti coinvolte nelle controversie inerenti all’esercizio del potere pubblico. Senza entrare in questa sede nel merito delle scelte governative (tema che richiede evidentemente un ben maggiore approfondimento) e senza avere ovviamente alcuna pretesa di esaustività, queste brevissime osservazioni “a prima lettura” hanno lo scopo di evidenziare le novità introdotte dal decreto, focalizzando l’attenzione su quelle più strettamente relative allo svolgimento del processo, per rappresentarne le più immediate problematiche interpretative e applicative e le possibili soluzioni migliorative adottabili in sede di conversione... (segue)
* Il testo è stato aggiornato con una postilla dello stesso Autore, aggiunta in data 28 giugno 2014.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)