stato » dottrina
-
di Anna Iermano
Il diritto all'interpretazione e alla traduzione: a proposito del D. Lgs del 4 marzo 2014, n. 32
Con decreto legislativo del 4 marzo 2014, n. 32, l’Italia recepisce la direttiva 2010/64/UE sul diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali, colmando, in parte, i profili di lacunosità della disciplina codicistica rispetto alla normativa europea. In tal modo, essa si conforma, sia pure in ritardo, alla “first EU fair trial law”, corrispondente alla misura A della tabella di marcia del 2009, adottata dal Consiglio UE al fine di rafforzare i diritti procedurali di indagati o imputati. Oggi,nei procedimenti penali che hanno luogo all’interno dell’Unione europea, la lingua assume, infatti, un’indubbia rilevanza quale “diritto”, estrinsecandosi segnatamente nel “diritto all’interpretazione e alla traduzione”, nel rispetto, altresì, dei principi fondamentali e dei canoni propri dell’equo processo. Con tale direttiva, il legislatore europeo conferisce, pertanto, dignità normativa all’assistenza linguistica, garantendo un effettivo e consapevole esercizio dei diritti di difesa ed ovviando al problema degli imputati ed indagati alloglotti, che non parlano e non comprendono la lingua del processo, a fronte del crescente fenomeno dei flussi migratori. Nell’assicurare il diritto ad un interprete e ad un traduttore, egli mira, così, a rimuovere un concreto ed indubbio ostacolo alla tutela processuale imputabile alla lingua, garantendo la necessaria comprensione degli atti procedimentali e processuali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)