stato » dottrina
-
di Anna Iermano
Il diritto all'interpretazione e alla traduzione: a proposito del D. Lgs del 4 marzo 2014, n. 32
Con decreto legislativo del 4 marzo 2014, n. 32, l’Italia recepisce la direttiva 2010/64/UE sul diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali, colmando, in parte, i profili di lacunosità della disciplina codicistica rispetto alla normativa europea. In tal modo, essa si conforma, sia pure in ritardo, alla “first EU fair trial law”, corrispondente alla misura A della tabella di marcia del 2009, adottata dal Consiglio UE al fine di rafforzare i diritti procedurali di indagati o imputati. Oggi,nei procedimenti penali che hanno luogo all’interno dell’Unione europea, la lingua assume, infatti, un’indubbia rilevanza quale “diritto”, estrinsecandosi segnatamente nel “diritto all’interpretazione e alla traduzione”, nel rispetto, altresì, dei principi fondamentali e dei canoni propri dell’equo processo. Con tale direttiva, il legislatore europeo conferisce, pertanto, dignità normativa all’assistenza linguistica, garantendo un effettivo e consapevole esercizio dei diritti di difesa ed ovviando al problema degli imputati ed indagati alloglotti, che non parlano e non comprendono la lingua del processo, a fronte del crescente fenomeno dei flussi migratori. Nell’assicurare il diritto ad un interprete e ad un traduttore, egli mira, così, a rimuovere un concreto ed indubbio ostacolo alla tutela processuale imputabile alla lingua, garantendo la necessaria comprensione degli atti procedimentali e processuali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)