
La vita pubblica di Piero Alberto Capotosti si distingue idealmente in due fasi, legate fra loro dallo studio del diritto costituzionale. Una prima fase “politica”, la meno conosciuta della sua esperienza, nella quale Capotosti opera nei partiti politici, la Democrazia Cristiana prima, ed il partito popolare poi; una seconda fase “istituzionale”, nella quale Capotosti opera al diretto servizio della Repubblica, all’interno dei suoi organi di garanzia. Il diritto costituzionale, vissuto nella fase politica come uno strumento necessario di conoscenza ai fini dell’impegno, si converte, nella fase istituzionale, nel presupposto per la partecipazione agli organi di garanzia che Capotosti si trova a comporre... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)