
La vita pubblica di Piero Alberto Capotosti si distingue idealmente in due fasi, legate fra loro dallo studio del diritto costituzionale. Una prima fase “politica”, la meno conosciuta della sua esperienza, nella quale Capotosti opera nei partiti politici, la Democrazia Cristiana prima, ed il partito popolare poi; una seconda fase “istituzionale”, nella quale Capotosti opera al diretto servizio della Repubblica, all’interno dei suoi organi di garanzia. Il diritto costituzionale, vissuto nella fase politica come uno strumento necessario di conoscenza ai fini dell’impegno, si converte, nella fase istituzionale, nel presupposto per la partecipazione agli organi di garanzia che Capotosti si trova a comporre... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)