stato » dottrina
-
di Maria Giulia Putaturo Donati
Le c.d. clausole di salvaguardia delle leggi finanziarie nella giurisprudenza costituzionale
Le c.d. clausole di salvaguardia sono preposte alla tutela delle prerogative regionali e/o provinciali statutarie. Nella giurisprudenza costituzionale sono stati precisati gli ambiti di operatività e la funzione di dette clausole apposte per lo più nelle leggi finanziarie o comunque nelle leggi volte ad ottenere risparmi di spesa. Esse, infatti, assicurano l’inapplicabilità delle disposizioni statali in contrasto con i rispettivi statuti speciali e le relative norme di attuazione. Le clausole di salvaguardia hanno, quindi, la funzione di rendere applicabili agli enti ad autonomia differenziata le disposizioni statali «solo a condizione che, in ultima analisi, ciò avvenga nel “rispetto” degli statuti speciali» (sentenze n. 23 del 2014 e n. 215 del 2013). Inizialmente, la Corte costituzionale non attribuiva alcuna efficacia esclusiva alle clausole di salvaguardia per via della loro genericità ed “eccessiva vaghezza della loro formulazione” (sentenze n. 105 del 2007, 134, 118 e 88 del 2006)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)