
Oggetto delle presenti riflessioni è il rapporto tra certezza e diritto giurisprudenziale inteso, però, in senso lato, che non si esaurisce cioè nelle decisioni giurisdizionali, ma che, secondo autorevole dottrina, comprende anche il “diritto applicato” da organismi statali differenti, quali le autorità amministrative indipendenti. In questa prospettiva, meritevoli di particolare interesse appaiono le decisioni giustiziali dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico (AEEGSI) e dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) – ossia quelle decisioni amministrati con cui le autorità sono chiamate, sempre più spesso, anche su impulso del diritto comunitario, a risolvere, su istanza di parte e in posizione di terzi, controversie insorte tra operatori economici operanti nei mercati affidati alle loro cure... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)