
Oggetto delle presenti riflessioni è il rapporto tra certezza e diritto giurisprudenziale inteso, però, in senso lato, che non si esaurisce cioè nelle decisioni giurisdizionali, ma che, secondo autorevole dottrina, comprende anche il “diritto applicato” da organismi statali differenti, quali le autorità amministrative indipendenti. In questa prospettiva, meritevoli di particolare interesse appaiono le decisioni giustiziali dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico (AEEGSI) e dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) – ossia quelle decisioni amministrati con cui le autorità sono chiamate, sempre più spesso, anche su impulso del diritto comunitario, a risolvere, su istanza di parte e in posizione di terzi, controversie insorte tra operatori economici operanti nei mercati affidati alle loro cure... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)