
Economia e diritto parrebbero dislocarsi su due fronti contrapposti: la prima richiama la competitività, il secondo evoca le garanzie. Ma perché mai la legge non può invece tradursi in un volano dell’economia, in un ingrediente della competitività del sistema? La risposta più immediata è che di leggi ne abbiamo troppe in circolo, nonostante la Taglialeggi. O comunque troppo verbose, invadenti, pignole, dettagliate. E l’eccesso di diritto nuoce al diritto stesso, oltre che all’economia. Da qui una conclusione che ci detta l’esperienza: la regola legale è una regola letale. Ma è letale l’eccesso, non la regola. Semmai ne occorresse una riprova, basta ricordare che la crisi economica degli ultimi anni ha attecchito in ordinamenti privi di adeguati anticorpi normativi, senza regole efficaci sul mercato bancario e finanziario... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)