
Economia e diritto parrebbero dislocarsi su due fronti contrapposti: la prima richiama la competitività, il secondo evoca le garanzie. Ma perché mai la legge non può invece tradursi in un volano dell’economia, in un ingrediente della competitività del sistema? La risposta più immediata è che di leggi ne abbiamo troppe in circolo, nonostante la Taglialeggi. O comunque troppo verbose, invadenti, pignole, dettagliate. E l’eccesso di diritto nuoce al diritto stesso, oltre che all’economia. Da qui una conclusione che ci detta l’esperienza: la regola legale è una regola letale. Ma è letale l’eccesso, non la regola. Semmai ne occorresse una riprova, basta ricordare che la crisi economica degli ultimi anni ha attecchito in ordinamenti privi di adeguati anticorpi normativi, senza regole efficaci sul mercato bancario e finanziario... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)