
Il processo di integrazione tra i paesi del Centro America è molto antico. Percorre, sebbene per tappe separate (cicli) più che come un filo continuo, tutta la loro storia di stati indipendenti, ma affonda le proprie radici addirittura agli albori dell’età coloniale. Si potrebbe infatti fissarne convenzionalmente la prima origine già al 1542, quando viene istituita la Audiencia de los Confines de Guatemala y Nicaragua: organo di più elevata istanza, nelle colonie, di amministrazione della giustizia ma anche di governo, la cui circoscrizione si estende sugli attuali territori di Guatemala, Belize, Honduras El Salvador, Nicaragua, Costa Rica e su quello dello stato messicano del Chiapas. In realtà, inizialmente essa comprende anche altri territori, che tuttavia molto presto sono aggregati ad altri distretti giudiziari e circoscrizioni governative. Tra essi vi è Panama che sin dal 1570 viene ascritta al Vicereame del Perù, per poi entrare a far parte nel Vicereame di Nuova Granada dal momento in cui questo è istituito nel 1717. Per l’intera epoca coloniale, dunque, il percorso di Panama resta separato da quello degli altri territori geograficamente centramericani. Non ne condivide la storia politica di unità in quella Capitanía General del Guatemala che si caratterizza verso l’esterno per un’autonomia tanto lata da farla qualificare Regno (solo formalmente compreso nel Vicereame di Nuova Spagna), all’interno per un’articolazione in “province” le cui delimitazioni territoriali sono sovrapponibili, in parte significativa, a quelle tra gli attuali stati del Centro America. E tutto ciò ha inevitabili risvolti nella storia postcoloniale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)