
L’Agcom ha concluso l’indagine conoscitiva “Televisione 2.0 nell’era della convergenza” che aveva avviato nel febbraio 2013 al fine di esaminare in maniera dettagliata l’evoluzione delle dinamiche del mercato e la coerenza della regolamentazione esistente con l’attuale contesto di mercato. A questo riguardo, l’Agcom ha riscontrato l’esistenza di una significativa asimmetria normativa tra la televisione lineare e i nuovi servizi offerti via Internet, con conseguente necessità di ridefinire gli aspetti principali del quadro normativo applicabile.
I principali aspetti su cui l’indagine conoscitiva si è concentrata hanno riguardata la diffusione di nuovi servizi televisivi su protocollo IP, la struttura del mercato e la relativa catena del valore, i modelli di business, i possibili sviluppi della domanda e dell’offerta, le modalità di accesso alle piattaforme, le problematiche di interoperabilità tra piattaforme, la competizione tra le differenti piattaforme distributive, lo sviluppo in termini di concorrenza e pluralismo, la garanzia di accesso ai contenuti, i benefici sull’utente finale e le previsioni in termini di sviluppo culturale, economico e sociale.
V.M.
Dossier 'Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale'
(08/07/2025)
Dossier 'Audizione del Commissario europeo per l’economia e produttività, e per l’implementazione e la semplificazione'
(08/07/2025)
Dossier 'Revisione delle modalità di accesso, valutazione e reclutamento del personale ricercatore e docente universitario'
(08/07/2025)
Dossier 'Riunione dei Presidenti degli organi parlamentari specializzati negli affari dell’Unione dei Parlamenti dell’Unione europea (COSAC)'
(08/07/2025)
Dossier 'Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport'
(08/07/2025)