
L’Agcom ha concluso l’indagine conoscitiva “Televisione 2.0 nell’era della convergenza” che aveva avviato nel febbraio 2013 al fine di esaminare in maniera dettagliata l’evoluzione delle dinamiche del mercato e la coerenza della regolamentazione esistente con l’attuale contesto di mercato. A questo riguardo, l’Agcom ha riscontrato l’esistenza di una significativa asimmetria normativa tra la televisione lineare e i nuovi servizi offerti via Internet, con conseguente necessità di ridefinire gli aspetti principali del quadro normativo applicabile.
I principali aspetti su cui l’indagine conoscitiva si è concentrata hanno riguardata la diffusione di nuovi servizi televisivi su protocollo IP, la struttura del mercato e la relativa catena del valore, i modelli di business, i possibili sviluppi della domanda e dell’offerta, le modalità di accesso alle piattaforme, le problematiche di interoperabilità tra piattaforme, la competizione tra le differenti piattaforme distributive, lo sviluppo in termini di concorrenza e pluralismo, la garanzia di accesso ai contenuti, i benefici sull’utente finale e le previsioni in termini di sviluppo culturale, economico e sociale.
V.M.
Osservatorio di diritto sanitario - Aggiornamenti del 30 luglio 2025
(28/07/2025)
Focus Lavoro Persona Tecnologia - Contributi del 30 luglio 2025
(28/07/2025)
Intervento del Presidente Mattarella all'incontro con una delegazione dell'Assemblea Parlamentare della NATO, in occasione del 70° anniversario di Costituzione
(23/07/2025)
in tema di istruzione, formazione professionale, carta docente, beneficiari, estensione ai docenti non di ruolo all’esito della interpretazione della Corte di giustizia
(23/07/2025)
in tema di previdenza, assegno per il nucleo familiare, cause ostative al riconoscimento della prestazione, convivenza more uxorio tra il datore di lavoro e il lavoratore subordinato
(23/07/2025)