
The Paris Protocol – A blueprint for tackling global climate change beyond 2020: è questo il titolo della Comunicazione della Commissione indirizzata al Parlamento europeo e al Consiglio che delinea la posizione dell’Unione in vista dell’accordo delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico che verrà adottato alla Conferenza di Parigi prevista a Dicembre . Si auspica che tale accordo sia trasparente, dinamico e vincolante al fine di prevenire efficacemente che il riscaldamento globale raggiunga una soglia pericolosa.La Comunicazione, che è un elemento chiave della definizione delle priorità della Commissione Juncker per costruire un’Unione energetica flessibile, traduce le decisioni prese al summit europeo dello scorso Ottobre nel quale l’Unione ha proposto la riduzione delle emissioni di gas serra in vista dell’adozione del nuovo accordo: le emissioni devono essere ridotte almeno del 40% entro il 2030 e – sempre entro tale data – il risparmio energetico e l’energia prodotta da fonti rinnovabili devono raggiungere almeno il 27% del sistema energetico europeo... (segue)
Intervento del Presidente Mattarella all'incontro con una delegazione dell'Assemblea Parlamentare della NATO, in occasione del 70° anniversario di Costituzione
(23/07/2025)
in tema di previdenza, assegno per il nucleo familiare, cause ostative al riconoscimento della prestazione, convivenza more uxorio tra il datore di lavoro e il lavoratore subordinato
(23/07/2025)
Dossier 'Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del MAECI'
(23/07/2025)
Dossier 'Modifiche alla legge recante delega per la riforma fiscale'
(23/07/2025)
Dossier 'Contributi del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi per l'anno 2025'
(23/07/2025)