
Dal settembre del 2008 il sistema economico globale è attraversato da una profonda perturbazione. In Europa le azioni intraprese a livello comunitario e intergovernativo hanno cercato di salvaguardare gli equilibri di bilancio degli Stati membri, con significative ripercussioni all’interno di questi, in quanto per recepire il nuovo quadro comunitario è stato spesso necessario intervenire sulle fonti, sull’equilibrio tra poteri, nonché, in definitiva, sulla vita dei cittadini europei. Anche nel nostro Paesi sono realizzati interventi normativi e manovre economiche anticrisi. L’Italia, messa alla prova, ha mostrato una debolezza sistemica, che l’ha posizionata agli ultimi posti dell’area euro in termini di crescita e occupazione, e ha evidenziato una serie di profonde criticità su cui tutti i governi che si sono avvicendati hanno cercato di porre rimedio. Sotto i colpi della recessione, si è così avviata una stagione di riforme strutturali, anche di natura costituzionale, che hanno rafforzato l’iniziativa del governo in materia economica. L’azione riformatrice ha però determinato un contenzioso che ha chiamato ripetutamente in causa la Corte costituzionale. Abbiamo infatti assistito in questi anni al varo di molti decreti, alcuni dei quali dal nome taumaturgico, come Salva Italia, o Cresci Italia, fino all’ultimo Sblocca Italia. La stagione dell’emergenza, inaugurata da tempo nel nostro ordinamento, ha trovato nuova linfa nella crisi di fiducia dei mercati, alimentando la tendenza al rafforzamento dei poteri dell’esecutivo, a scapito del Parlamento e della collaborazione con gli Enti locali. Tuttavia la Corte ha ritenuto a volte che i provvedimenti adottati si ponessero contro un corretto assetto dei rapporti istituzionali, o violassero principi fondamentali in tema, ad esempio, di solidarietà e uguaglianza. Questo studio intende dunque verificare gli effetti del controllo di legittimità costituzionale sulle principali misure economiche anticrisi adottate nel quinquennio 2008-2012... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)