
Dal settembre del 2008 il sistema economico globale è attraversato da una profonda perturbazione. In Europa le azioni intraprese a livello comunitario e intergovernativo hanno cercato di salvaguardare gli equilibri di bilancio degli Stati membri, con significative ripercussioni all’interno di questi, in quanto per recepire il nuovo quadro comunitario è stato spesso necessario intervenire sulle fonti, sull’equilibrio tra poteri, nonché, in definitiva, sulla vita dei cittadini europei. Anche nel nostro Paesi sono realizzati interventi normativi e manovre economiche anticrisi. L’Italia, messa alla prova, ha mostrato una debolezza sistemica, che l’ha posizionata agli ultimi posti dell’area euro in termini di crescita e occupazione, e ha evidenziato una serie di profonde criticità su cui tutti i governi che si sono avvicendati hanno cercato di porre rimedio. Sotto i colpi della recessione, si è così avviata una stagione di riforme strutturali, anche di natura costituzionale, che hanno rafforzato l’iniziativa del governo in materia economica. L’azione riformatrice ha però determinato un contenzioso che ha chiamato ripetutamente in causa la Corte costituzionale. Abbiamo infatti assistito in questi anni al varo di molti decreti, alcuni dei quali dal nome taumaturgico, come Salva Italia, o Cresci Italia, fino all’ultimo Sblocca Italia. La stagione dell’emergenza, inaugurata da tempo nel nostro ordinamento, ha trovato nuova linfa nella crisi di fiducia dei mercati, alimentando la tendenza al rafforzamento dei poteri dell’esecutivo, a scapito del Parlamento e della collaborazione con gli Enti locali. Tuttavia la Corte ha ritenuto a volte che i provvedimenti adottati si ponessero contro un corretto assetto dei rapporti istituzionali, o violassero principi fondamentali in tema, ad esempio, di solidarietà e uguaglianza. Questo studio intende dunque verificare gli effetti del controllo di legittimità costituzionale sulle principali misure economiche anticrisi adottate nel quinquennio 2008-2012... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla 'bozza di legge-quadro' in materia di articolo 116, co. 3, Cost.
Ludovico A. Mazzarolli (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione del nuovo Governo in Turingia
Andrea Gatti (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Modelli di regolazione pubblica per la tutela della risorsa idrica
Francesco Anastasi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale
Elena Bindi e Andrea Pisaneschi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà
Massimo Carli (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Interferenze eterodosse della politica e 'controllo analogo' nelle società pubbliche
Francesco Cuccu (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La circolazione dei dati personali tra tutela della persona e ordine giuridico del mercato
Giovanni Di Lorenzo (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le 'coordinate ermeneutiche' delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa: note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019
Francesco Lucianò (26/11/2019)