
La sindacabilità o insindacabilità degli atti politici e il discrimine con l’atto amministrativo pone differenti questioni d’interpretazione e di tutela giurisdizionale. Il caso emblematico è dato dalla vicenda riguardante l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti italiani (d’ora in poi UAAR), che racchiude e solo in parte risolve l’annosa disputa relativa ai margini di discrezionalità dell’attività politica ed amministrativa del Governo e dei relativi provvedimenti. La questione si è imposta negli ultimi, ed è stata in particolare alimentata da numerosi interventi giurisprudenziali e dottrinali, i quali hanno posto l’accento sulla portata normativa dell’art. 7 (c. 1, ult. per.) del d.lgs. 2 luglio 2010 (n. 104), lì dove si afferma che «non sono impugnabili gli atti o provvedimenti emanati dal Governo nell’esercizio del potere politico». La disposizione riproduce l’abrogato art. 31 del R.d. 26 giugno 1924 (n. 1054), Testo unico sulle leggi del Consiglio di Stato, laddovve si disponeva che «il ricorso al Consiglio di Stato in sede giurisdizionale non è ammesso se trattasi di atti e provvedimenti emanati dal Governo nell’esercizio del potere politico». Il presente contributo, inquadrando dapprima il percorso seguito dall’UAAR in relazione alla richiesta di avviare le trattative con il Governo italiano per la stipulazione di un’intesa con lo Stato (ex art. 8, c. 3, Cost.), si soffermerà sulla natura di atto politico, tenendo anche conto della giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani (Corte EDU). Seguirà l’analisi dei profili di tutela giurisdizionale sollevati dalla sentenza del TAR Lazio (Sezione Prima) del 3 luglio 2014 (n. 7068) che, al termine di un corposo filone giurisprudenziale, aggiunge un altro tassello ad una vicenda che si trascina da più di ventitré anni... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)