
Fino alla primavera 2014 sembrava vi fosse la volontà politica dei governi succedutisi -Monti e Letta- di dare all’Italia una legge finalizzata al contenimento del consumo di suolo secondo le indicazioni giunte già qualche anno fa da Bruxelles. Il merito d’aver posto la questione nell’agenda di governo va all’allora ministro dell’agricoltura del Governo Monti, Catania. La questione venne ripresa, nella successiva legislatura, con un nuovo d.d.l. promosso dall’allora ministro dell’agricoltura De Girolamo e, dopo le sue dimissioni, dal ministro Martina. Nello stesso periodo, alla proposta governativa si sono aggiunte numerose proposte di legge provenienti sia dalle forze politiche di sinistra che da quelle di destra, sintomo d’un dibattito politico vivo su una tematica ambientale gravida di ricadute sul piano del governo del territorio e dell’agricoltura. Sebbene alcune voci della pubblicistica che si è occupata del tema dubitino che la suddetta linea governativa sussista ancora, deve essere rilevato che sono attualmente all’esame della Commissione ambiente della Camera due testi unificati, che corrispondono a due diverse, ma non inconciliabili, impostazioni ideologiche. Da una parte vi sono i progetti di legge presentati da alcune forze parlamentari. Questi progetti guardano al suolo anche come ad un bene ambientale, attuano la sua tutela attraverso strumenti normativi propri del governo del territorio e della disciplina paesaggistica e propongono norme a favore di un’edilizia di recupero e riassetto dei centri già urbanizzati. Dall’altra parte vi è un secondo testo unificato, elaborato sull’ossatura fondamentale del disegno di legge presentato dal ministero dell’agricoltura durante il Governo Letta che funzionalizza la tutela del bene ambientale suolo ad un rilancio dell’agricoltura... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)