
Quella relativa alla definizione di terrorismo internazionale è una questione annosa e di tutt’altro che facile risoluzione. La prima Convenzione internazionale che si è occupata della repressione del reato di terrorismo internazionale, adottata a Ginevra il 16 Novembre 1937, si proponeva di obbligare gli Stati aderenti a qualificare alla stregua di illeciti penalmente rilevanti una serie di atti criminosi, indicati nell’articolo 2, qualora questi fossero stati commessi contro uno Stato allo scopo di provocare il terrore in persone determinate, in gruppi di persone o nel pubblico in genere. Tale Convenzione, pur non essendo mai entrata in vigore e non potendo quindi dare alcun contributo alla ricerca di una definizione di terrorismo riconducibile ad un diritto effettivo, ha introdotto un modus operandi che verrà successivamente adottato da tutte le convenzioni settoriali, basato sull’obbligo per gli Stati di qualificare come reati gli illeciti contemplati, nonché sul aut dedere aut iudicare il soggetto accusato di aver compiuto il reato in questione. La ricerca di una definizione partecipata e universale di terrorismo internazionale non può prescindere dall’analisi delle cosiddette “convenzioni settoriali”, ovvero convenzioni adottate nell’ambito di Istituti specializzati delle Nazioni Unite quali l’International Maritime Organization (IMO), l’International Civil Aviation Organization (ICAO) e l’International Atomic Energy Agency (IAEA). Le convenzioni in questione non danno una specifica definizione di terrorismo internazionale, ma si limitano alla repressione di specifici reati che possono essere, di volta in volta, ricollegati alla nozione di terrorismo, secondo uno schema fatto proprio anche dalla Convenzione sulla prevenzione e la repressione dei reati contro le persone internazionalmente protette, inclusi gli agenti diplomatici, firmata a New York il 14 dicembre 1973 ed entrata in vigore il 20 febbraio 1977 e la Convenzione contro la cattura di ostaggi firmata a New York il 17 dicembre 1979 ed entrata in vigore il 3 giugno 1983... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)