
Qual è il limite estremo entro il quale uno Stato può comprimere le libertà fondamentali per prevenire il pericolo terroristico? Questa domanda è attuale in molti paesi, anche di consolidata tradizione democratica, e pone sotto pressione postulati fondamentali della dottrina costituzionalistica. Per formulare una risposta il presente saggio parte dalla considerazione che il terrorismo presenta oggi caratteristiche nuove e diverse rispetto al passato. Prende poi in esame le principali misure antiterroristiche in itinere o già adottate dagli Stati dell’Unione europea, con particolare riguardo all’Italia. Infine, suggerisce un modello di legge della paura conforme ai parametri di legittimità inizialmente posti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)