Con la recente sentenza n. 70/2015 la Corte costituzionale - oltre al comprensibile clamore politico e giornalistico suscitato in relazione all'impatto che la stessa sembra destinata a produrre sui conti pubblici – ha maturato un ulteriore e significativo approdo rispetto alla complessiva giurisprudenza costituzionale nella materia previdenziale. In arresti più recenti, la Corte costituzionale non aveva mancato di considerare come il perseguimento di un tendenziale ampliamento dell'orizzonte della sostenibilità finanziaria dei sistemi previdenziali rappresentasse un elemento costituzionalmente qualificante degli interventi normativi a tal fine indirizzati. Ancora, la Consulta aveva già avuto modo di chiarirecome caratteristica comune delle normative dettate in materia di retribuzione pensionabile derivasse dal fatto che le stesse si collocano nell'ambito di un sistema previdenziale tendente alla corrispondenza fra le risorse disponibili e le prestazioni erogate. E ciò anche in ossequio al vincolo imposto dall'art. 81, quarto comma, della Costituzione. Non in ultimo, si ricordi quanto sostenuto dal Giudice delle leggi in relazione alla circostanza secondo cui la natura previdenziale di un intervento legislativo, stante la necessità di tener conto della «sostenibilità finanziaria complessiva del sistema», giustifichi l'attrazione alle competenze statali anche di funzioni di tipo amministrativo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La scelta dell’atto da parte del legislatore dell’UE: il mercato unico digitale alla prova della qualità della legislazione
Camilla Burelli (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implementazione della telemedicina come elemento strutturale del SSN: dalla frammentarietà all’uniformità. La stabilizzazione post-PNRR e il possibile ruolo dei LEA
Alessandra Coiante (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione civica nelle Repubbliche ex jugoslave di Bosnia-Erzegovina e Serbia. Nuove assemblee cittadine e antichi retaggi dell’autogestione socialista
Mirko Della Malva (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Anatomia del Disability manager
Francesco Ferzetti (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili fiscali e funzionamento delle Zone Economiche Speciali (ZES) in Sicilia
Rosa Geraci (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime amministrativo di autorizzazione all’esportazione di prodotti a duplice uso e collegati
Lorenzo Marilotti (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Reflections on the Identification of the Prohibition to Cause Irreversible Damage to the Environment and the Climate System as a Peremptory Norm
Gianfranco Gabriele Nucera (22/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Swinging Peripheries and Centres in the EU: Comparative Takes
Sabrina Ragone e Anna Parrilli (22/10/2025)