
Le elezioni (municipali e autonomiche) tenutesi lo scorso 24 maggio si collocano in una fase politica particolarmente delicata. Gli equilibri emersi dalle elezioni politiche del 2011 sembrano oggi non riflettere più un assetto partitico in profondo mutamento, che fa registrare l’indebolimento del bipartitismo che ha fino a oggi caratterizzato, in via tendenziale, l’esperienza democratica spagnola, quantomeno a livello statale. Un tale esito, pronosticato da numerosi sondaggi, può essere ascritto al combinarsi di diversi fattori (spesso concatenati tra loro), in alcuni casi riferibili a specificità del sistema spagnolo, in altri di portata più generale: gli effetti della crisi economico-finanziaria (e delle politiche adottate di fronte alla stessa) sulle dinamiche della rappresentanza partitica; l’emergere di gravi episodi di corruzione politica che hanno indebolito (principalmente ma non solo) il PP, attualmente al governo; il radicalizzarsi della questione nazionale catalana. Era dunque inevitabile che si affermasse la tendenza a trarre dai risultati elettorali indicazioni di sistema che trascendono gli specifici contesti territoriali. E, in effetti, numerose appaiono le riflessioni che si sono mosse in tale direzione, sia prima sia immediatamente dopo l’esito delle consultazioni... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)