
Le elezioni (municipali e autonomiche) tenutesi lo scorso 24 maggio si collocano in una fase politica particolarmente delicata. Gli equilibri emersi dalle elezioni politiche del 2011 sembrano oggi non riflettere più un assetto partitico in profondo mutamento, che fa registrare l’indebolimento del bipartitismo che ha fino a oggi caratterizzato, in via tendenziale, l’esperienza democratica spagnola, quantomeno a livello statale. Un tale esito, pronosticato da numerosi sondaggi, può essere ascritto al combinarsi di diversi fattori (spesso concatenati tra loro), in alcuni casi riferibili a specificità del sistema spagnolo, in altri di portata più generale: gli effetti della crisi economico-finanziaria (e delle politiche adottate di fronte alla stessa) sulle dinamiche della rappresentanza partitica; l’emergere di gravi episodi di corruzione politica che hanno indebolito (principalmente ma non solo) il PP, attualmente al governo; il radicalizzarsi della questione nazionale catalana. Era dunque inevitabile che si affermasse la tendenza a trarre dai risultati elettorali indicazioni di sistema che trascendono gli specifici contesti territoriali. E, in effetti, numerose appaiono le riflessioni che si sono mosse in tale direzione, sia prima sia immediatamente dopo l’esito delle consultazioni... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)