
Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare lo stato di attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 recante “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni” (c.d. legge Delrio), con particolare riferimento all’attività normativa delle Regioni volta a dare attuazione alla legge nazionale, così come previsto al comma 89, art. 1 della già citata legge. Lo studio si inquadra alla luce della recentissima pronuncia della Corte Costituzionale, la n. 50 del 2015, con la quale si sono rigettati i ricorsi presentati da alcune Regioni che ravvisavano in più punti della legge in esame una violazione del dettato costituzionale. Non entrando nel merito della sentenza del Giudice delle leggi, si può brevemente dire che la Corte ha mantenuto in piedi l’intera struttura di essa, stabilendo implicitamente l’onere e la responsabilità in capo alle Regioni di dare seguito a quanto stabilito dal legislatore statale. Per elaborare un quadro che riassuma brevemente lo stato di attuazione della legge verranno esaminati i seguenti aspetti:
1) gli adempimenti previsti dalla l. n. 56/2014 e dalle successive attività normative poste in essere dallo Stato e dalle Regioni;
2) i progetti di leggi regionali preordinati al riordino delle funzioni non fondamentali delle Province.
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Vertice Nato a L'Aja - 24-26 giugno 2025
Live Streaming (25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 85/2025, in tema di giudizio costituzionale, contraddittorio, interventi di Circolo Trentino di San Paolo del Brasile e dal Circolo Domus Sardinia nel giudizio, in via incidentale
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 80/2025, in tema di appalti pubblici, Provincia autonoma di Bolzano, costi della manodopera, del personale e oneri aziendali in materia di salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 81/2025, in tema di reati e pene, depenalizzazione, ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato, abrogazione, con trasformazione in illecito amministrativo
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 83/2025, in tema di reati e pene, lesioni personali al viso, trattamento sanzionatorio principale, innalzamento del minimo a otto anni di reclusione
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 84/2025, in tema di sanità pubblica, livelli essenziali di assistenza (LEA), norme della Regione autonoma della Sardegna, assicurazione delle cure primarie per cittadini residenti in aree disagiate
(25/06/2025)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale - Caccia e pesca
Corte Costituzionale, Sentenza n. 82/2025, in tema di esercizio dell’attività venatoria, norme della Regione Abruzzo, designazione dei membri del comitato di gestione dell’ambito territoriale di caccia
(25/06/2025)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Senato della Repubblica- Dossier 'Riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2025'
(23/06/2025)