
E’ giunta alla tredicesima edizione la preziosa attività di aggiornamento del commentario al Testo Unico degli Enti Locali di Riccardo Carpino. Come noto, il testo unico costituisce uno sforzo importante da parte del legislatore al fine di raccogliere e codificare in un testo organico la disciplina di una materia. Come spesso accade, il testo unico costituisce un punto di arrivo in termini di semplificazione delle fonti di disciplina, ma allo stesso tempo un punto di partenza, giacchè negli anni nuove esigenze e nuove questioni implicano una frequente modifica degli istituti. A tale regola di certo non sfugge la materia degli enti locali; infatti il Testo Unico del 2000 ad oggi è stato oggetto di importanti modifiche, sempre puntualmente registrate e approfondite nelle varie edizioni del commentario. Ma l’attività di aggiornamento è diventata sempre più complessa per la convergenza da più parti di elementi di novità. Da un lato occorre prendere atto delle modifiche delle singole norme del Testo Unico, che possono provenire dalle fonti più varie non incentrate necessariamente sulla materia degli enti locali (si pensi, ad es. alle leggi di stabilità). Dall’altro lato in questi anni si registrano importanti riforme “strutturali” che intersecano la materia degli enti locali e ne vanno inevitabilmente ad integrare la disciplina... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)