
E’ giunta alla tredicesima edizione la preziosa attività di aggiornamento del commentario al Testo Unico degli Enti Locali di Riccardo Carpino. Come noto, il testo unico costituisce uno sforzo importante da parte del legislatore al fine di raccogliere e codificare in un testo organico la disciplina di una materia. Come spesso accade, il testo unico costituisce un punto di arrivo in termini di semplificazione delle fonti di disciplina, ma allo stesso tempo un punto di partenza, giacchè negli anni nuove esigenze e nuove questioni implicano una frequente modifica degli istituti. A tale regola di certo non sfugge la materia degli enti locali; infatti il Testo Unico del 2000 ad oggi è stato oggetto di importanti modifiche, sempre puntualmente registrate e approfondite nelle varie edizioni del commentario. Ma l’attività di aggiornamento è diventata sempre più complessa per la convergenza da più parti di elementi di novità. Da un lato occorre prendere atto delle modifiche delle singole norme del Testo Unico, che possono provenire dalle fonti più varie non incentrate necessariamente sulla materia degli enti locali (si pensi, ad es. alle leggi di stabilità). Dall’altro lato in questi anni si registrano importanti riforme “strutturali” che intersecano la materia degli enti locali e ne vanno inevitabilmente ad integrare la disciplina... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)