
La lettera del 10 novembre 2015 del Premier britannico David Cameron indirizzata al Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk sulle riforme dell'Unione europea sembra aver destato un assai limitato dibattito continentale, per essere quasi del tutto ignorata nell'asfittico spazio pubblico italiano. Eppure le cinque pagine della missiva di David Cameron, oltre che essere rivolte alla «pancia e alla testa»dell'opinione pubblica anglosassone per contenere le spinte alla “Brexit”, dando conto delle riforme che si vogliono imporre al livello continentale, sembrano soprattutto parlare alle incapacità passate e presenti delle classi dirigenti europee... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)