
La lettera del 10 novembre 2015 del Premier britannico David Cameron indirizzata al Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk sulle riforme dell'Unione europea sembra aver destato un assai limitato dibattito continentale, per essere quasi del tutto ignorata nell'asfittico spazio pubblico italiano. Eppure le cinque pagine della missiva di David Cameron, oltre che essere rivolte alla «pancia e alla testa»dell'opinione pubblica anglosassone per contenere le spinte alla “Brexit”, dando conto delle riforme che si vogliono imporre al livello continentale, sembrano soprattutto parlare alle incapacità passate e presenti delle classi dirigenti europee... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)