
La lettera del 10 novembre 2015 del Premier britannico David Cameron indirizzata al Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk sulle riforme dell'Unione europea sembra aver destato un assai limitato dibattito continentale, per essere quasi del tutto ignorata nell'asfittico spazio pubblico italiano. Eppure le cinque pagine della missiva di David Cameron, oltre che essere rivolte alla «pancia e alla testa»dell'opinione pubblica anglosassone per contenere le spinte alla “Brexit”, dando conto delle riforme che si vogliono imporre al livello continentale, sembrano soprattutto parlare alle incapacità passate e presenti delle classi dirigenti europee... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)