
Miracolosamente scampate ad una serie di tentativi di soppressione, per così dire, nella culla, le Città metropolitane hanno fatto infine ingresso anche in Sicilia con la recente l.r. n. 15/2015, Disposizioni in materia di liberi Consorzi comunali e Città metropolitane. Non particolarmente originali rispetto alle abolite Province regionali sul piano dell’autonomia, né su quello delle fonti, né, tanto meno, sotto il diverso profilo delle funzioni e delle risorse finanziarie di cui appaiono dotate, esse si segnalano soprattutto per la singolare governance che le caratterizza (con riferimento, in particolare, all’elezione del Sindaco metropolitano ed all’istituzione della Giunta metropolitana) nonché per talune peculiari previsioni in tema, rispettivamente, di compensi per gli amministratori e personale dipendente. Novità – queste appena succintamente enumerate – che sembrano nondimeno aver portato la neonata disciplina delle autonomie locali siciliane ben lontano dall’alveo diversamente tracciato in materia, a livello nazionale, dalla l. n. 56/2014, Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni. Più di tanto non può dunque stupire che il Consiglio dei Ministri abbia assai recentemente (5 ottobre 2015) deciso di impugnare gran parte della normativa in commento, pur lasciando un timido spiraglio ad un eventuale ripensamento del ricorso proposto qualora i non pochi rilievi sollevati dovessero invece essere recepiti dall’Assemblea regionale siciliana... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)