
Miracolosamente scampate ad una serie di tentativi di soppressione, per così dire, nella culla, le Città metropolitane hanno fatto infine ingresso anche in Sicilia con la recente l.r. n. 15/2015, Disposizioni in materia di liberi Consorzi comunali e Città metropolitane. Non particolarmente originali rispetto alle abolite Province regionali sul piano dell’autonomia, né su quello delle fonti, né, tanto meno, sotto il diverso profilo delle funzioni e delle risorse finanziarie di cui appaiono dotate, esse si segnalano soprattutto per la singolare governance che le caratterizza (con riferimento, in particolare, all’elezione del Sindaco metropolitano ed all’istituzione della Giunta metropolitana) nonché per talune peculiari previsioni in tema, rispettivamente, di compensi per gli amministratori e personale dipendente. Novità – queste appena succintamente enumerate – che sembrano nondimeno aver portato la neonata disciplina delle autonomie locali siciliane ben lontano dall’alveo diversamente tracciato in materia, a livello nazionale, dalla l. n. 56/2014, Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni. Più di tanto non può dunque stupire che il Consiglio dei Ministri abbia assai recentemente (5 ottobre 2015) deciso di impugnare gran parte della normativa in commento, pur lasciando un timido spiraglio ad un eventuale ripensamento del ricorso proposto qualora i non pochi rilievi sollevati dovessero invece essere recepiti dall’Assemblea regionale siciliana... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)