
Sono, come potrete facilmente immaginare, fortemente emozionata e profondamente commossa. Non avrei mai pensato di poter ricevere un riconoscimento così importante, che sicuramente non merito e di cui sono, quindi, estremamente grata alla commissione, in cui quest’anno sono stata per l’occasione sostituita da mio fratello Andrea. Consentitemi quindi di ringraziare in modo particolare proprio mio fratello, che, con Filippo Lubrano, già dallo scorso anno (come chi era presente potrà forse ricordare) ha affettuosamente insistito affinché io accettassi questo Premio. Per Lui, come per me (e, fino a quando sono stati con noi, per mamma e per Nico), indicare il premiato è doppiamente difficile e ha un significato particolarmente importante: il fatto che Andrea, con il suo speciale rigore e con il suo carattere schivo e riservato, abbia tenuto ferma la sua idea e abbia cercato e trovato argomenti per vincere le mie resistenze e convincermi che era giusto lasciarmi premiare, mi ha quindi ancor più lusingato e commosso... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)