
Le vicende recenti legate alla crisi economico-finanziaria e i connessi sviluppi normativi hanno accentuato la delicatezza dei profili finanziari delle scelte pubbliche. L’autonomia finanziaria di entrata e di spesa, a partire da quella statale, somma ai condizionamenti fattuali derivanti dalle dinamiche dei mercati finanziari, i condizionamenti dei nuovi vincoli giuridici connessi al principio costituzionale del pareggio di bilancio. La restrizione dei margini di decisione politica e la contestuale riduzione delle risorse legate alla crisi amplificano le incertezze del ruolo dello Stato, nell’attuale contesto mondiale, in cui il rilievo del collegamento con il territorio si fa più evanescente, ancora responsabile ultimo della garanzia dei bisogni. Il rapporto risorse-diritti determina fibrillazioni della forma di Stato, sia in senso sociale, ponendosi la questione della “reversibilità” della tutela dei diritti sociali, sia in senso territoriale, accrescendosi gli spazi di intervento statale a danno delle autonomie locali e di un certo tipo di federalismo competitivo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)