
Le vicende recenti legate alla crisi economico-finanziaria e i connessi sviluppi normativi hanno accentuato la delicatezza dei profili finanziari delle scelte pubbliche. L’autonomia finanziaria di entrata e di spesa, a partire da quella statale, somma ai condizionamenti fattuali derivanti dalle dinamiche dei mercati finanziari, i condizionamenti dei nuovi vincoli giuridici connessi al principio costituzionale del pareggio di bilancio. La restrizione dei margini di decisione politica e la contestuale riduzione delle risorse legate alla crisi amplificano le incertezze del ruolo dello Stato, nell’attuale contesto mondiale, in cui il rilievo del collegamento con il territorio si fa più evanescente, ancora responsabile ultimo della garanzia dei bisogni. Il rapporto risorse-diritti determina fibrillazioni della forma di Stato, sia in senso sociale, ponendosi la questione della “reversibilità” della tutela dei diritti sociali, sia in senso territoriale, accrescendosi gli spazi di intervento statale a danno delle autonomie locali e di un certo tipo di federalismo competitivo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)