
Con le decisioni assunte dal Consiglio europeo del 18 e 19 febbraio l’Unione europea, rispondendo alle richieste e alle preoccupazioni del premier britannico Cameron, ha segnato un punto di svolta nel processo di integrazione europea. E ciò a prescindere dallo specifico contenuto delle conclusioni del Consiglio, che, come già in altre occasioni, ha dovuto dosare ambiguità e sfumature per trovare un punto di equilibrio tra le tante posizioni in giuoco. Due letture nettamente contrastanti si confrontano. Da una parte si è detto che, proprio per garantire sopravvivenza e continuità al processo europeo, si è riusciti a trovare quel compromesso necessario per mantenere l’indispensabile unità tra tutti i Paesi membri innanzi alla sfida, a prima vista inedita, posta dal Regno Unito mediante il ricorso ad uno strumento dal fortissimo impatto politico e simbolico. Infatti il leader conservatore, esasperando i toni del conflitto sino a livelli davvero inconsueti, ha posto sul tavolo del negoziato il promesso appello al “suo” popolo sovrano, come giudice ultimo sulla permanenza del Regno Unito all’interno di uno dei processi istituzionali più importanti del mondo contemporaneo. Dall’altra parte, si è rilevato che il senso della direzione di marcia assunto con le decisioni concordate dal Consiglio – e la cui efficacia è rimandata, si badi bene, al momento in cui sarà noto l’esito del referendum britannico – produce sin da subito pericolose fratture o comunque approfondisce faglie già esistenti nel processo di integrazione. Ad esempio, là dove si riconosce...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)