
La discussione sul tema delle riforme costituzionali è ormai particolarmente ampia e la maggior parte dei profili sono stati affrontati e discussi sia dai fautori di un’approvazione in sede referendaria del testo di riforma, che dai detrattori. Mi limiterò quindi in questa sede a fare innanzitutto alcune precisazioni in ordine alle critiche che vengono mosse al ruolo svolto in questo periodo dal governo sulla formulazione del testo di riforma e sul coinvolgimento significativo del governo in tutta la fase d’approvazione ed ora nella fase preventiva al referendum costituzionale. La valutazione circa la correttezza del procedimento, alla luce delle considerazioni che farò, mi porteranno poi non tanto ad analizzare i singoli organi ed istituti che vengono innovati con la riforma, quanto ad esaminare alcuni profili sul futuro funzionamento di organi e nuovi istituti oggetto di particolari critiche e cercare di individuare come la fase successiva all’entrata in vigore della riforma costituzionale sia quella che consentirà di risolvere le possibili incongruenze che ogni intervento costituzionale così significativo come quello attuale inevitabilmente può creare. Anche con riguardo a tale contenuto il ruolo del governo non può essere marginale ed anzi già in questa fase iniziare a pensare a quali possano essere le soluzioni normative per superare tali incertezze può essere utile, non solo per eliminare eventuali dubbi circa le difficoltà di funzionamento della riforma, ma in particolare per avere maggiore chiarezza sugli interventi che saranno necessari nella fase immediatamente successiva all’eventuale esito positivo del referendum e quindi all’entrata in vigore del nuovo testo costituzionale. A ciò si può aggiungere la necessità che i singoli Ministeri inizino anche a studiare ed affrontare le nuove competenze che verranno loro attribuite in conseguenza dell’ampliamento delle materie di competenza esclusiva dello Stato previsto nel nuovo secondo comma dell’art. 117 Cost... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)