
Lo scorso 21 giugno 2016 il Tribunale Costituzionale Federale tedesco ha pubblicato la decisione conseguente alla deliberazione assunta dalla Corte Europea di Giustizia il 16 giugno 2015 (C-62/14), intervenuta a seguito del rinvio pregiudiziale che lo stesso Tribunale Costituzionale Federale aveva sollevato presso i giudici di Lussemburgo in merito al programma approntato dalla Banca Centrale europeo a sostegno economico alle economie degli Stati membri della zona Euro, tecnicamente definito con il termine “Outright Monetary Transactions” (OMT), ovvero transazioni monetarie indirette. Come è noto, il piano era fondato su una serie di interventi e condizioni complementari... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)