La definizione di obiettivi e strumenti operativi della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea rappresenta uno degli impulsi più rilevanti impressi dal Trattato di Lisbona al processo d’integrazione europea. In particolare, l’esplicito riconoscimento della personalità giuridica dell’Unione e il superamento formale della distinzione tra dimensione “comunitaria” e “intergovernativa” della sua “azione esterna” appaiono funzionali all’affermazione di un’unica identità europea in ambito internazionale. La creazione di un rinnovato quadro istituzionale relativo all’esercizio delle competenze esterne sembra, inoltre, fornire un’indicazione della volontà degli Stati membri di dotare l’Unione di una propria individualità politica sulla scena internazionale. Ciononostante, numerosi sono i contributi della dottrina che ancora pongono l’accento sui limiti dell’azione esterna dell’Unione sotto il profilo della sua effettività. D’altro canto, i recenti sviluppi della prassi degli Stati membri confermano un approccio particolaristico alle questioni di politica estera e di sicurezza comune che poco si conforma agli obiettivi contemplati dal Trattato di Lisbona. Lo stesso richiamo ai principi della “coesione” e della “solidarietà” a livello europeo sembra costituire l’occasione per un ritorno a una dimensione bilaterale delle relazioni tra Stati membri, piuttosto che un riconoscimento della dimensione sovranazionale dell’impegno richiesto. La dicotomia esistente tra “unità ideale” e “frammentazione sostanziale” nella definizione degli orientamenti degli Stati membri in materia di politica estera e di sicurezza comune non può non avere riflessi sulla proiezione dell’identità europea in ambito internazionale e conferma quelle stesse criticità che negli anni novanta del secolo scorso alimentavano il dibattito accademico sulla soggettività internazionale dell’allora istituenda Unione europea.... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)