
Giovedì 23 giugno il popolo del Regno Unito è stato chiamato ad esprimersi sulla permanenza del Regno nell’Unione europea. Si sono recati alle urne 33.578.016 cittadini, il 72,21% degli aventi diritto (alle elezioni generali del 2015 l’affluenza era stata del 66,4%). Il risultato ha visto la vittoria del Leave, e quindi della fuoriuscita dall’Unione, con il 51,89% dei consensi (17.410.742 voti), contro il 48,11% del Remain In (16.141.241 voti). Le schede bianche o non valide sono state 26.033 (0,08%). Il quesito chiedeva ai cittadini: “Should the United Kingdom remain a member of the European Union or leave the European Union?”. La scelta era tra Remain a member e Leave the European Union (si veda fac simile scheda). L’esito del referendum non comporta alcun obbligo giuridico per il Governo di Sua Maestà di procedere con la dichiarazione di volontà di uscire, ma è chiaro che si tratta di un dato politico che difficilmente potrà essere ignorato, sia per quel che riguarda il destino del Governo in carica (il Premier Cameron ha già annunciato le proprie dimissioni il giorno stesso della comunicazione del risultato), sia per quel che concerne le scelte che i prossimi governi saranno chiamati a fare... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)