
Giovedì 23 giugno il popolo del Regno Unito è stato chiamato ad esprimersi sulla permanenza del Regno nell’Unione europea. Si sono recati alle urne 33.578.016 cittadini, il 72,21% degli aventi diritto (alle elezioni generali del 2015 l’affluenza era stata del 66,4%). Il risultato ha visto la vittoria del Leave, e quindi della fuoriuscita dall’Unione, con il 51,89% dei consensi (17.410.742 voti), contro il 48,11% del Remain In (16.141.241 voti). Le schede bianche o non valide sono state 26.033 (0,08%). Il quesito chiedeva ai cittadini: “Should the United Kingdom remain a member of the European Union or leave the European Union?”. La scelta era tra Remain a member e Leave the European Union (si veda fac simile scheda). L’esito del referendum non comporta alcun obbligo giuridico per il Governo di Sua Maestà di procedere con la dichiarazione di volontà di uscire, ma è chiaro che si tratta di un dato politico che difficilmente potrà essere ignorato, sia per quel che riguarda il destino del Governo in carica (il Premier Cameron ha già annunciato le proprie dimissioni il giorno stesso della comunicazione del risultato), sia per quel che concerne le scelte che i prossimi governi saranno chiamati a fare... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)