
È stato scritto che il Testo di legge costituzionale (TLC) apparso nella Gazzetta ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016 è «una riforma costituzionale di tale portata che investe quasi tutti i poteri dello Stato» (E. de Mita, Il Sole24ore, 28 maggio 2016, 11, a proposito della tecnica referendaria più adatta a rispondere a quesiti diversi fra loro). Anche per verificare o escludere l’appropriatezza dell’avverbio, vorrei censire qui i punti in cui oggetto o questione rilevante della Legge costituzionale siano le forme della tutela giurisdizionale o il modo di essere venturo dell’ A.G... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)