
È stato scritto che il Testo di legge costituzionale (TLC) apparso nella Gazzetta ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016 è «una riforma costituzionale di tale portata che investe quasi tutti i poteri dello Stato» (E. de Mita, Il Sole24ore, 28 maggio 2016, 11, a proposito della tecnica referendaria più adatta a rispondere a quesiti diversi fra loro). Anche per verificare o escludere l’appropriatezza dell’avverbio, vorrei censire qui i punti in cui oggetto o questione rilevante della Legge costituzionale siano le forme della tutela giurisdizionale o il modo di essere venturo dell’ A.G... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)