
La legge 7 agosto 2015, n. 124 (“deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”) contiene anche disposizioni immediatamente operative. Disposizioni che, ancora una volta a dispetto del titolo della legge, non riguardano soltanto l’organizzazione ma anche l’attività amministrativa. Tra queste l’art. 6, dedicato alla “autotutela amministrativa”, vieta di annullare d’ufficio i provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici trascorsi diciotto mesi dalla loro adozione (art. 6, comma1, lett. d). La novità in tema di annullamento d’ufficio incide “di rimbalzo”, se così si può dire, sul potere dell’amministrazione di sospendere l’efficacia o l’esecuzione dei propri atti ai sensi dell’art. 21-quater, comma 2, l. 8 agosto 1990, n. 241. A questa disposizione l’art. 6, comma 1, lett. c) aggiunge infatti un ultimo periodo, secondo il quale “la sospensione non può comunque essere disposta o perdurare oltre i termini per l’esercizio del potere di annullamento di cui all’articolo 21-nonies”. Si potrebbe ritenere che la riforma non fornisca materia di riflessione sulla sospensione amministrativa, trattandosi della mera estensione a questo istituto dei limiti temporali introdotti per l’annullamento d’ufficio. Riferiti alla sospensione, tuttavia, i limiti temporali previsti per l’annullamento pongono questioni autonome e forniscono l’occasione per la verifica di alcuni aspetti tradizionali dell’istituto... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)