
La legge 7 agosto 2015, n. 124 (“deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”) contiene anche disposizioni immediatamente operative. Disposizioni che, ancora una volta a dispetto del titolo della legge, non riguardano soltanto l’organizzazione ma anche l’attività amministrativa. Tra queste l’art. 6, dedicato alla “autotutela amministrativa”, vieta di annullare d’ufficio i provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici trascorsi diciotto mesi dalla loro adozione (art. 6, comma1, lett. d). La novità in tema di annullamento d’ufficio incide “di rimbalzo”, se così si può dire, sul potere dell’amministrazione di sospendere l’efficacia o l’esecuzione dei propri atti ai sensi dell’art. 21-quater, comma 2, l. 8 agosto 1990, n. 241. A questa disposizione l’art. 6, comma 1, lett. c) aggiunge infatti un ultimo periodo, secondo il quale “la sospensione non può comunque essere disposta o perdurare oltre i termini per l’esercizio del potere di annullamento di cui all’articolo 21-nonies”. Si potrebbe ritenere che la riforma non fornisca materia di riflessione sulla sospensione amministrativa, trattandosi della mera estensione a questo istituto dei limiti temporali introdotti per l’annullamento d’ufficio. Riferiti alla sospensione, tuttavia, i limiti temporali previsti per l’annullamento pongono questioni autonome e forniscono l’occasione per la verifica di alcuni aspetti tradizionali dell’istituto... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)