
L’approssimarsi dell’udienza pubblica fissata per il quattro ottobre sia per l’ordinanza del Tribunale di Messina che per quella del Tribunale di Torino per il controllo di costituzionalità dell’Italicum sollecita non pochi interrogativi sulle possibili posizioni che assumerà a riguardola Corte costituzionale. Se essa dovesse entrare nel merito delle questioni sollevate, in un senso o nell’altro, gli effetti della decisione sull’esito dell’imminente referendum costituzionale sarebbero piuttosto inevitabili. In relazione alla riforma costituzionale e alla nuova legge elettorale perla Camera dei deputati si è infatti consolidata nell’opinione pubblica l’idea del «combinato disposto», ragion per cui le sorti dell’una sembrano strettamente connesse a quelle dell’altra. A questo proposito, si è anche ipotizzato che un intervento nel merito, da parte della Corte, per realizzare qualche correzione al testo della legge, potrebbe essere accolto positivamente, con conseguenze favorevoli per la riforma costituzionale. Tuttavia, sela Corte costituzionale dovesse intervenire nel merito, accogliendo le questioni, sia pure in un’ottica di ridefinizione di alcuni aspetti della legge, meno dirimenti sul piano politico, il messaggio che verrebbe trasmesso sarebbe, nella sostanza, di incostituzionalità, con possibili conseguenze sul referendum costituzionale. Non è questa la sede per andare a fondo a questo tipo di considerazioni, fermo restando che va segnalata la mozione parlamentare (n. 1-01314), presentata da Sinistra italiana il 28 giugno 2016, nella quale su alcuni profili di supposta incostituzionalità della legge si sollecita il Parlamento ad intervenire prima che si pronuncila Corte costituzionale. La mozione sarà discussa il 19 settembre e votata il 21... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)