
Nelle settimane successive al referendum del 23 giugno 2016 sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione europea ha preso avvio una vasta produzione dottrinale dedicata all’esame delle molte e intricate questioni giuridiche sollevate dall’esito della consultazione popolare. Ha tuttavia finora attratto scarsa attenzione, almeno in termini relativi, il quesito se la notifica dell’intenzione di uno Stato membro di recedere dall’Unione possa essere revocata: sia i commenti all’art. 50 TUE sia nella maggior parte dei primi contributi successivi al referendum, ancorché con alcune eccezioni, tale problema è stato infatti trattato soltanto marginalmente, quando non del tutto ignorato. Ciò appare tuttavia sorprendente. Per effetto dell’articolazione della procedura di recesso delineata dall’art. 50 TUE, determinare se la notifica produca effetti definitivi assume infatti una importanza cruciale sotto due profili: per un verso, l’incertezza su tale punto determina un forte disincentivo a notificare il recesso; per altro verso, la configurabilità della revoca è evidentemente suscettibile di incidere sull’esito finale del procedimento, comportando l’eventualità che, ritirando la notifica, lo Stato interessato possa ritornare sui propri passi e decidere di restare membro dell’Unione pur avendo invocato il diritto di recesso... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)