
La riscoperta dei temi inerenti l’autotutela par connotare le riforme di metà degli anni ’10. Gli indici sono molti: eccone un censimento rapido. In primo luogo, l’art. 6, comma 1, lett. d), l. n. 124/’15. La norma ha novellato l’art. 21-nonies, l. n. 241/’90 in tema di annullamento d’ufficio, introducendo – decorsi 18 mesi – una vera e propria materielle Rechtskraft dei provvedimenti autorizzativi o attributivi di vantaggi economici (come pure – nel caso della SCIA – per la preclusione all’adozione di atti repressivi, inibitori o conformativi). Come si sa, s’incontra qui un tema caro alla Scuola di Vienna: in particolare ad Adolf Merkl, secondo cui la possibilità di considerare il principio della regiudicata non come pertinente al solo settore processuale dell’ordinamento, ma come «una qualità propria di tutta la materia giuridica, del diritto in tutte le sue manifestazioni», consentirebbe all’idea di una generale Rechtskraft degli atti giuridici di aprirsi la strada verso mete più suggestive... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)