
La riscoperta dei temi inerenti l’autotutela par connotare le riforme di metà degli anni ’10. Gli indici sono molti: eccone un censimento rapido. In primo luogo, l’art. 6, comma 1, lett. d), l. n. 124/’15. La norma ha novellato l’art. 21-nonies, l. n. 241/’90 in tema di annullamento d’ufficio, introducendo – decorsi 18 mesi – una vera e propria materielle Rechtskraft dei provvedimenti autorizzativi o attributivi di vantaggi economici (come pure – nel caso della SCIA – per la preclusione all’adozione di atti repressivi, inibitori o conformativi). Come si sa, s’incontra qui un tema caro alla Scuola di Vienna: in particolare ad Adolf Merkl, secondo cui la possibilità di considerare il principio della regiudicata non come pertinente al solo settore processuale dell’ordinamento, ma come «una qualità propria di tutta la materia giuridica, del diritto in tutte le sue manifestazioni», consentirebbe all’idea di una generale Rechtskraft degli atti giuridici di aprirsi la strada verso mete più suggestive... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)