
Per il giuspubblicista l’interesse per la protezione delle tipicità di prodotti agroalimentari non deriva solo dalla connessa tutela a diritti costituzionali come la proprietà, o la tutela della concorrenza del mercato, bensì soprattutto perché è questo un emblematico case study descrittivo dei rapporti tra diritto globale e ordinamenti nazionali. Non sfugge, infatti, la constatazione che, nonostante la protezione delle tipicità agroalimentari sia un interesse dell’ordinamento statale, da esso perseguito, le discipline e tutele preposte non siano più, o forse non siano state mai, adeguate all’obiettivo prefissato. Il presente studio, ricostruendo le principali normative in materia, intende mettere in evidenza come tale ambito stia sempre più divenendo un esempio di necessaria disciplina e protezione multilivello... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)