
Per il giuspubblicista l’interesse per la protezione delle tipicità di prodotti agroalimentari non deriva solo dalla connessa tutela a diritti costituzionali come la proprietà, o la tutela della concorrenza del mercato, bensì soprattutto perché è questo un emblematico case study descrittivo dei rapporti tra diritto globale e ordinamenti nazionali. Non sfugge, infatti, la constatazione che, nonostante la protezione delle tipicità agroalimentari sia un interesse dell’ordinamento statale, da esso perseguito, le discipline e tutele preposte non siano più, o forse non siano state mai, adeguate all’obiettivo prefissato. Il presente studio, ricostruendo le principali normative in materia, intende mettere in evidenza come tale ambito stia sempre più divenendo un esempio di necessaria disciplina e protezione multilivello... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra e Riccardo Murino (31/05/2023)