
Il lavoro pone in evidenza come il principio di capacità contributiva contenuto nella Carta Costituzionale italiana risulta essere inidoneo e obsoleto e pertanto dovrebbe essere rimodulato con un nuovo criterio della sostenibilità contributiva che consentirebbe di definire un rapporto equità/efficacia del sistema fiscale per raggiungere un fine sociale con riferimento anche al servizio idrico integrato. La proposta trova la sua giustificazione nell’idea che tale servizio è indispensabile per la collettività e deve essere garantito almeno ad un livello quantitativo minimo-vitale a tutti; non risulta essere rilevante la modalità organizzativa del servizio stesso; la natura tributaria o meno della tariffa non determina una maggiore o minore efficienza del servizio, ma solo un’applicazione coerente delle norme che consenta di raggiungere gli obiettivi di efficienza, efficacia, giustizia sociale ed effettiva garanzia del servizio in termini di bene comune e diritto all’acqua... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)