
I processi costituenti – come noto – sono stati oggetto di numerose ed approfondite ricerche da parte della dottrina. Il volume di Tania Abbiate si inserisce all’interno di tale filone di ricerca analizzando un aspetto sino a questo momento poco considerato, vale a dire il ruolo della partecipazione popolare nei processi di constitution-making (tra i principali contributi si segnala A. Saati, The Participation Myth. Outcomes of Participatory Constitution Building Processes on Democracy, Print & Media, Umea, 2015; U. Allegretti, C. Corsi, G. Allegretti, Constituent Process and Constituent Assembly: The Making of Constitutions Through the Larger Involvement of Citizens, in www.forumcostituzionale.it). L’interesse limitato riguardo a tale questione risulta in realtà abbastanza sorprendente, soprattutto se si considera che negli ultimi decenni – specie a partire dagli anni Novanta del secolo scorso – sono stati diversi i processi di elaborazione di testi costituzionali caratterizzati da un (più o meno) intenso coinvolgimento della popolazione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica”
Giuliaserena Stegher (21/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024
Martina Carrato (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità
Concetta Giunta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il territorio come “attore” di sviluppo socio-economico
Antonino Mazza Laboccetta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Bridging the global biodiversity finance gap
Maria Irene Rizzo (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le addizioni di sistema. A proposito di interventi manipolativi e silenzi legislativi
Silvia Talini (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche
Giovanni Guglielmo Crudeli (20/05/2025)