
Il mondo delle scienze umane e sociali è nuovamente in fermento. Dopo la celebrazione del referendum sulla riforma costituzionale che ha ‘liberato’ la politica, fino ad allora, e per molti mesi, in ostaggio della battaglia referendaria. E nel momento in cui ancora se ne discutono gli esiti, che la ‘costringono’ ad interrogarsi sui significati da attribuire alla vittoria del NO. Significati che vedono il dibattito pubblico polarizzarsi su due opposti orientamenti. Da un lato, quello di chi ritiene che la netta sconfitta subìta dal Governo significhi che il corpo elettorale vuole (e ha diritto di) votare al più presto, anche con le leggi – fra loro non proprio coerenti – per l’elezione di Camera e Senato in vigore dopo la rivisitazione fattane dalla Corte costituzionale. Dall’altro, quello di chi ricava da quella sconfitta un segnale inequivocabile sul ripudio della deriva maggioritaria in atto dall’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, reputando necessaria l’adozione di un sistema elettorale che consenta di governare a chi rappresenta il 50% + 1 dei consensi, e non soltanto il 40, perché laddove, pur se allo scopo virtuoso di garantire la governabilità, si consente di governare al partito (o alla coalizione) che vanta solo il 40% dei consensi, questo può legittimamente decidere ‘contro’ il volere della maggioranza degli elettori: ma poi finisce che quella decisione, portata a referendum, riceve il voto contrario del 60%, in tal modo ristabilendosi la ‘verità democratica’... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)