
Il mondo delle scienze umane e sociali è nuovamente in fermento. Dopo la celebrazione del referendum sulla riforma costituzionale che ha ‘liberato’ la politica, fino ad allora, e per molti mesi, in ostaggio della battaglia referendaria. E nel momento in cui ancora se ne discutono gli esiti, che la ‘costringono’ ad interrogarsi sui significati da attribuire alla vittoria del NO. Significati che vedono il dibattito pubblico polarizzarsi su due opposti orientamenti. Da un lato, quello di chi ritiene che la netta sconfitta subìta dal Governo significhi che il corpo elettorale vuole (e ha diritto di) votare al più presto, anche con le leggi – fra loro non proprio coerenti – per l’elezione di Camera e Senato in vigore dopo la rivisitazione fattane dalla Corte costituzionale. Dall’altro, quello di chi ricava da quella sconfitta un segnale inequivocabile sul ripudio della deriva maggioritaria in atto dall’inizio degli anni ’90 del secolo scorso, reputando necessaria l’adozione di un sistema elettorale che consenta di governare a chi rappresenta il 50% + 1 dei consensi, e non soltanto il 40, perché laddove, pur se allo scopo virtuoso di garantire la governabilità, si consente di governare al partito (o alla coalizione) che vanta solo il 40% dei consensi, questo può legittimamente decidere ‘contro’ il volere della maggioranza degli elettori: ma poi finisce che quella decisione, portata a referendum, riceve il voto contrario del 60%, in tal modo ristabilendosi la ‘verità democratica’... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)